|
DECLARATORIA SERVIZI |
Educativa domiciliare
Si tratta di un servizio educativo specialistico, realizzato da educatori
professionali o pedagogisti. L’assistenza domiciliare educativa territoriale
si configura prevalentemente come presenza di operatori qualificati anche di
diverse competenze professionali, che prestano il loro servizio nel domicilio
di una /un bambina/o in difficoltà e nasce dall’esigenza di offrire risposta
ai loro bisogni espressi attraverso una rete di servizi territoriali per
favorire uno sviluppo armonico e completo della personalità |
Consulenza
e mediazione familiare
La consulenza e la mediazione familiare partono da presupposti differenti e
si propongono obiettivi diversi. La consulenza è utilizzata con
coppie che pur soffrendo all’interno della loro relazione per problemi anche
gravi, intendono però affrontarli restando insieme, cercando di risolverli
con un supporto che li aiuti a
focalizzarli meglio ed a ripristinare una più efficace la comunicazione per
il bene dei figli. La mediazione familiare è utilizzata invece per
coppie fortemente conflittuali in fase di separazione o di divorzio oppure
già divorziate che non riescono a comunicare, neppure per il bene dei figli,
circa i quali vi è o entrano in gioco di disaccordi più o meno gravi |
Frequenza di centri diurni e di
incontro, di centri di aggregazione giovanili, con attività ludiche-sportive
e ricreative, di integrazione e recupero scolastico
Per centro diurno e di incontro si intendono spazi predisposti ad
accogliere nel tempo libero bambini e ragazzi, sia maschi che femmine,
offrendo loro opportunità di gioco libero e organizzato (ludoteca, ludobus,
spazi pubblici per il gioco ecc.). Il Servizio di Centro Diurno è offerto, da
alcuni Enti del Terso Settore, ache a favore di minori inabili. Il Centro di
Aggregazione Giovanile consiste in un insieme di opportunità di aggregazione
all’interno di un contesto organizzato, che propone vincoli (regole,
orari,..) ma anche risorse (pedagogiche e strutturali) che possono essere
liberamente utilizzati dai giovani: spazi di animazione e di scoperta, ma
anche per una relazione significativa tra coetanei e tra adolescenti ed
adulti. Il Centro di Aggregazione può costituire una risorsa complementare
alla scuola, laddove riesca a organizzare iniziative comuni da svolgere oltre
l’orario scolastico. Esso pertanto presenta una duplice valenza: quella
Animativa e quella Educativa. Da un lato agisce come centro di tipo
promozionale, attivo, orientato alla aggregazione tra coetanei ed alla
socializzazione culturale, al protagonismo sociale dei giovani, dall’altro
contribuisce al loro processo formativo, di acculturazione all’apprendimento
di competenze ed abilità sociali e più complessivamente alla costruzione di
un diverso rapporto con le dimensioni dello spazio e del tempo, con il mondo
adulto, con le istituzioni. Il servizio è altresì previsto, con le opportune
variazioni a favore degli anziani sia autosufficienti che con problemi
fisici, psichici e sociali anche a sollievo delle famiglie (morbo di
Alzheimer ed altre demenze senili, patologie cronico-degenerative etc.) , ed
a favore degli Inabili (adulti e minori) autosufficienti che con problemi
fisici, psichici e sociali anche a sollievo delle famiglie |
Servizio
socio psico-pedagogico
Il Servizio rappresenta una risposta flessibile ed innovativa al disagio
psico-sociale del minore poiché adotta risorse, metodi e strumenti atti
a prevenire e riparare dinamiche relazionali alterate che troppo spesso sono
fonte primaria di rischio sociale |
Servizi di prevenzione primaria per il
rafforzamento dei diritti dell’infanzia e della adolescenza, anche con la
sperimentazione di progetti innovativi
Il servizio si propone di sviluppare in modo più coordinato e mirato
interventi di promozione e prevenzione nei vari contesti di vita degli
adolescenti e dei minori in genere, con attenzione agli adulti di riferimento
e al passaggio alla maggiore età - di favorire il coordinamento, in un
percorso integrato dedicato agli adolescenti ed all’infanzia, tramite anche
progetti aventi carattere innovativo. |
Interventi
di aiuto sociale e di prevenzione nei rapporti con l'A.G. minorile (artt.
10-11 l.r. 22/86 ) nell’ambito delle “competenze
civili” (affidamento familiare, adozione, potestà genitoriale, tutela,
diritto di famiglia) e
“amministrative"
Il servizio prevede supporto professionale anche di tipo giuridico. |
Centro ricreativo estivo
Il C.R.E. è un servizio che si colloca nel periodo estivo dell’anno, con
l’obiettivo di offrire ai ragazzi e alle ragazze un’esperienza di
aggregazione e socializzazione.capace di significare, in modo interessante e
utile al percorso di crescita di ognuno, il rapporto con le dimensioni della
vacanza, del gruppo, del tempo libero. Il progetto consente anche a persone
con disabilità di vivere, in piena autonomia, un’esperienza ludica ed
educativa, e promuovere occasioni d’incontro e confronto tra coetanei con il
supporto tutor esperti |
Sistema
di custodia TATAPARK 0/3 anni
La finalità del Sistema di Custodia Tatapark© per la prima infanzia è
quello di creare servizi domiciliari di gruppo per l’accudimento (caring) e
l’educazione di bambini età compresa da 0 a 18 mesi (età max. d’ingresso 14
mesi) e la creazione di micronidi di zona e aziendali da 12/24 posti per la
custodia collettiva dei bambini da 3 a 36 mesi. Questa articolazione permette
la completezza e la continuità del servizio di custodia per l’intera fascia
d’età 0-36 mesi |
TATAPARK© 2020 Babysitting and
Homeschooling 0/5 anni
Il servizio è rivolto, in linea
generale, ai minori da zero a cinque anni. Eventuali eccezioni a questo
limite saranno possibili, ad esempio nel caso di fratellini più grandi. Il
servizio prevede una custodia giornaliera dei minori (5 gg./sett.) di sei
ore, indicativamente dalle 8.00 alle 14.00, che potranno essere aumentate
sino ad otto a seconda delle esigenze di ogni gruppo. La custodia dei bambini
verrà svolta in piccolo gruppo (da 4 o 5 bambini) da una nostra mamma
babysitter, esperta e referenziata, presso il domicilio di una delle famiglie
(famiglia HOST). Insieme alla babysitter sarà presente, giornalmente e per
almeno tre ore, un educatore professionale che si occuperà di promuovere
attività educative; di animazione e di supporto scolastico. I bambini saranno
tutelati da copertura assicurativa così come gli operatori. |
TATAPARK©
SMART COMMUNITIES (per nuclei familiari a rischio poverta' ed emarginaizone)
0/18mesi
Il progetto nasce per combattere la povertà educativa in tutte le sue
forme, quali la carenza di servizi e strutture educativi per la prima e la
primissima infanzia, l’isolamento sociale, il rischio di esclusione/
emarginazione di alcuni nuclei familiari a rischio di devianza, proponendo la
creazione di reti sociali e aggregazione. Il Progetto si propone, quindi, di
realizzare, sia servizi innovativi, sia strutture tradizionali per la prima
infanzia sul territorio che siano adeguati e affidabili sia dal punto di
vista affettivo, educativo e igienico sanitario, e di dare supporto alle le
famiglie, comprese quelle che versano in condizioni di precarietà o a rischio
di devianza. In particolare, intendiamo intervenire in territori in cui si
registra un alto tasso di natalità a fronte di una cronica carenza di servizi
per l’infanzia |
Talenti Hub
Si sperimenta un percorso di ricerca volto al potenziamento delle proprie
capacità espressive, dei propri talenti inespressi e alla scoperta della
propria interiorità. E' un processo di trasformazione di se stessi, dunque,
lavoro artistico inteso come auto-terapia e auto-educazione, attraverso il
quale si può riuscire ad elaborare il proprio vissuto. La didattica
laboratoriale pone al centro del percorso formativo l’utente rendendolo
“protagonista” e permettendogli di coltivare il proprio talento. Mira a
costruire un percorso che si basa sulla motivazione, sulla curiosità, sulla
partecipazione e sull'apprendimento personalizzato in cui imparare che c’è
sempre un’alternativa |
PET
TERAPY CON ISTRUTTORE CINOFILO
Attività rivolta a minori e inabili
che mira alla riabilitazione con il supporto del cane e con istruttore
cinofilo |
Danzamovimentoterapia L. 4/2013
Rivolto ai minori autistici, la DMT mira alla riabilitazione psichica e
alla integrazione nel tessuto sociale del disabile minore |
Laboratori
artistici
Rivolto ai minori e ai minori inabili mira allo sviluppo delle abilità
artistiche attraverso la forma del laboratorio (pittura, scrittura creativa,
teatrale, musicale, ecc) |
Attività sociali, culturali e
ludico-ricreative, volte alla partecipazione di soggetti e delle loro
famiglie
Il servizio è rivolto sia a favore degli anziani che per gli inabili
adulti, come ad esempio il servizio mattutino di Day by day. |
Servizio
di trasporto per la frequenza delle scuole di ogni ordine e grado, compresa
la scuola preparatoria
Servizio dedicato ai minori inabili |
Servizio di trasporto per i soggetti con disabilità presso i
centri di riabilitazione socio-sanitaria
Servizio dedicato agli inabili: anziani, adulti e minori |
Amico
Taxi
Il servizio “Amico Taxi” si sostanzia come intervento in campo sociale,
destinato prioritariamente ad anziani non autosufficienti o parzialmente
sufficienti e svolgerà le seguenti attività: il trasporto presso presidi
sanitari, per esami di laboratorio, visite mediche specialistiche, cure
fisiche e/o riabilitative, visite mediche generiche; l’accompagnamento a
uffici e servizi per il disbrigo di pratiche di accertata utilità sociale
(esempio: INPS, INAIL, patronati, uffici bancari-postali); attività di
Segretariato Sociale per lo svolgimento di altri servizi per conto
dell’utenza, quali prenotazioni, ritiro ricette, rinnovo ticket sanitario;
l’accompagnamento a centri diurni, sociali ed attività di socializzazione
direttamente gestite dall’Ente o da progetti patrocinati dallo stesso;
l’accompagnamento a far visita ad un proprio caro al cimitero o semplicemente
a fare la spesa. |
Servizio formazione all'Autonomia
personale e sociale - PROGETTI DI
VITA INDIPENDENTE - Servizi di
accompagnamento del Dopo di Noi
Tali servizi sono rivolti a soggetti inabili adulti per aiutarli a
sviluppare percorsi di vita autonoma, sia nell’ipotesi di vita nell’ambito di
una famiglia che in ipotesi di vita indipendente. Prevedono varie forme di indirizzo ed
assistenza, in termini di accompagnamento nelle attività della vita
quotidiana al fine di agevolare l’apprendimento di comportamenti utili allo
stare sociale e alla indipendenza funzionale, oppure esperienza di vita al di
fuori dell’ambito familiare, anche per brevi periodi o secondo progettualità
maturate che portano alla convivenza in strutture abitate da inabili autonomi |
Soggiorni
estivi
Per inabili adulti, il servizio consente a tali soggetti di beneficiare di
viaggi ed esperienze ricreative senza la presenza dei familiari |
Soggiorni temporanei
Si tratta di esperienze di breve durata presso gruppo appartamento o
comunque in strutture autonome protette, ove saggiore il grado di autonomia
raggiunto dagli inabili a seguito dei progetti di vita indipendente |
Laboratori
Respons….Abilmente
Per inabili adulti prevede percorsi di indirizzo verso le decisioni
autonome e la conoscenza dei propri diritti. |
Attività fisica adattata
Per inabili adulti il servizio prevede l’esercizio di attività fisica utile
al conseguimento del benessere fisico ed emozionale e per il contrasto del
decadimento cognitivo. |
Assistenza
igienico-personale nelle istituzioni educative e scolastiche
Servizio per minori inabili si sostanzia nelle attività di supporto
prestate da personale specializzato a favore di beneficiari che necessitano
di ausilio igienico-personale durante le ore scolastiche. Tale servizio sarà attivato nei limiti
delle previsioni di legge, essendo di pertinenza primaria delle istituzioni
scolastiche. |
Servizio di assistenza alla
comunicazione ed all'autonomia in favore degli alunni disabili che
frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado
L’assistenza per l’autonomia consiste nell’aiutare – per tutto o parte
dell’orario scolastico – alunni con difficoltà all’uso delle mani o alunni
minorati della vista nel prendere appunti, consultare il vocabolario durante
le traduzioni, nell’attivazione e l’uso di computer eccetera. Ma tale forma
di assistenza può riguardare anche, ad esempio, alunni paraplegici,
tetraplegici o afasici, che necessitano quindi di una continua assistenza per
gli atti più elementari che esulano dalla didattica.
L’assistenza nella comunicazione consiste invece nel facilitare la
comunicazione ad alunni con difficoltà di esprimersi. Il pensiero va subito
agli alunni audiolesi che non sono stati protesizzati da piccoli – i
cosiddetti sordi “segnanti” – che necessitano di un interprete della LIS
(Lingua Italiana dei Segni). Ma un assistente alla comunicazione giova pure
ad alunni sordi “oralisti”, cioè quei sordi, anche profondi, che, grazie ad
una protesizzazione precoce, alla logopedia, all’apprendimento della lettura
labiale e, nei casi più gravi, all’impianto cocleare, possono comunicare da
soli, purché facilitati da una persona che scandisca bene il movimento delle
labbra e li aiuti a prendere appunti |
Attività ludico-ricreative e
sportive, anche ad integrazione personale e sociale ed a sostegno delle
attività di riabilitazione
Servizio a favore di minori disabili |
Sostegno educativo
comportamentale
Il servizio è per i minori disabili rispetto ai quali si evidenzia che la
persona con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), attualmente è considerata
“una sindrome comportamentale, determinata da un’alterazione neurobiologica
su base genetica”. Le recenti linee guida della Regione Siciliana (Giugno
2019) hanno definito gli interventi comportamentali come standard di
riferimento nell’intervento domiciliare in caso di autismo. L’intervento che
si vuole proporre, in linea con tutto ciò che la ricerca e le linee guida
regionali, nazionali ed internazionali suggeriscono, è un intervento psico
educativo DOMICILIARE basato su analisi del comportamento. |
Analisi
comportamentale applicata per autismo e disturbi del comportamento
Servizio per minori inabili da effettuarsi a domicilio, è un intervento psicoeducativo DOMICILIARE
basato su analisi del comportamento. Il programma d’intervento educativo è
basato sulle abilità presenti e potenziali individuate dal test di
valutazione e sulle priorità indicate dalla famiglia. Si lavora,
principalmente, su comunicazione sociale, autonomie di base e complesse,
abilità pratiche di gioco e tempo libero, e per i ragazzi più grandi sui
prerequisiti utili all’avvio di una attività lavorativa |
Servizi di inclusione sociale
territoriale di sostegno alla partecipazione alla vita sociale
Il servizio offre un’assistenza territoriale a minori sin dall’età dei 4
anni, con disabilità di diverso ordine e grado, per l’accompagnamento
scolastico ed extra-domestico, l’affiancamento in attività di inclusione socio-lavorativa,
il sostegno alla partecipazione alla vita sociale e allo sviluppo delle
autonomie sociali |
Servizi
di inclusione sociale territoriale di sostegno alla partecipazione alla vita
sociale per soggetti autistici
Il servizio offre un’assistenza territoriale a minori sin dall’età dai 4
anni per soggetti autistici, con disabilità correlata a patologie autistiche
di diverso ordine e grado, per l’accompagnamento scolastico ed
extra-scolastico, l’affiancamento in attività di inclusione socio-lavorativa,
il sostegno alla partecipazione alla vita sociale ed allo sviluppo della
autonomie sociali |
Centro diurno minori disabili e minori con patologie autistiche
Il servizio offre un’assistenza in Centro Diurno per minori disabili e per
minori con patologie autistiche sin dai 4 anni di età, con , con disabilità
correlata a patologie autistiche di diverso ordine e grado, per
l’accompagnamento scolastico ed
extra-scolastico, l’affiancamento in attività di inclusione socio-lavorativa,
il sostegno alla partecipazione alla vita sociale, lo sviluppo della
autonomie sociali, il supporto alle attività sportive ed educative,
l’accompagnamento all’apprendimento di attività lavorative in campo agricolo,
le attività ludico ricreative con il GREST, il sostegno dopo-scolastico
specializzato. |
Assistenza
domiciliare per minori inabili, anche autistici
Il servizio offre un’assistenza domiciliare a minori sin dai 4 anni d’età,
con disabilità anche correlata a patologie autistiche di diverso ordine e
grado, per il supporto alle attività domestiche e di vita quotidiana,
d’educativa personalizzata e familiare, il sostegno allo sviluppo delle
autonomie primarie e secondarie |
Assistenza domiciliare e non per minori
con disturbi alimentazione e nutrizione
Il servizio offre un’assistenza domiciliare e ambulatoriale a minori, ed al
loro ambiente di vita, sin dall’età neonatale, con Disturbi della nutrizione
e dell’alimentazione di diverso ordine e grado, per il supporto alle attività
domestiche e di vita quotidiana connesse all’alimentazione, l’educativa
personalizzata e familiare, la prima presa in carico dei disturbi alimentari
e il supporto allo sviluppo delle autonomie primarie e secondarie connesse
alla nutrizione. |
Accoglimento
temporaneo in strutture comunitarie di tipo familiare per il trattamento di
tutela e/o di rieducazione
Servizi di prossimità finalizzati all’accoglienza di cittadini fragili, e
nella realizzazione di progetti formativi a favore dei detenuti dell’Istituto
penale per Minorenni con l’obiettivo di incentivare percorsi di
riabilitazione e di inserimento lavorativo |
Prossimità e accompagnamento ai senza
fissa dimora
L’individuo che si rivolge al servizio viene infatti considerato nella sua
globalità e la presa in carico (case management) riguarda la complessità
della sua situazione sia in termini di emergenza abitativa espressa sia in
altri diversi bisogni, il cui effetto è la re-inclusione sociale nonché
lavorativa. La presente proposta progettuale mira pertanto alla creazione di
interventi volti a rispondere alla grave emergenza abitativa attraverso
interventi organici e strutturati per le persone senza dimora e/o con
particolari fragilità e/o in stato di grave emarginazione, sostenendo
l’adozione di un modello strategico integrato di intervento dei servizi
sociali. |
Spazio neutro
Il Servizio di Spazio Neutro propone
un luogo protetto finalizzato al mantenimento ed al recupero dei
rapporti tra genitori e figli, nei casi di conflitti genitoriali o di altre
situazioni che compromettono il rapporto familiare (divorzio, separazione,
ecc.). |
Talent Hub
Rivolto al sostegno di soggetti vulnerabili è basato sullo sviluppo delle
abilità individuali e potenziali individuate dove acquisire consapevolezza
delle proprie attitudini, motivazioni, valori e obiettivi professionali |
Informa
giovani ed informa famiglie
I Centri Informa giovani/famiglie svolgono una notevole azione di sostegno
ai giovani/famiglie informandoli ed orientandoli in tutti quegli aspetti che
incidono sulla vita, da quelli più personali a quelli più vasti di relazione,
di partecipazione sociale. Il Centro Informa giovani/famiglie può essere
definito come “una struttura in grado di raccogliere/elaborare/trasmettere
informazioni nei diversi settori di interesse giovanile/familiare in modo
tale da essere facilmente e immediatamente utilizzabili dall’utente |
POTENZIAMENTO APPRENDIMENTO SCOLASTICO E PREVENZIONE DEL
DISAGIO SCOLASTICO TRAMITE DOPO SCUOLA
Si intende il piano di attività finalizzate a rinforzare le abilità di
lettura, scrittura e calcolo. Ha come obiettivo quello di sostenere il
processo di maturazione di una specifica abilità strumentale e di favorire
l’equilibrio psico-sociale e fisico della persona facilitandone la crescita |
ACCADEMINA
DELL'AUTONOMIA
Con il termine di accademina dell'autonomia si prevedono diversi corsi mirati all’acquisizione e al
potenziamento delle Autonomie dei soggetti affetti da disabilità. Vengono,
infati distinti vari corsi per fasce
di età, grado di autonomia posseduta e tipologia di disabilità, in modo da
favorire la crescita armonica dell’individuo preso in carico.Sono infatti
previsti:Piccoli Esploratori/Fiabe a merenda – percorsi di autonomia per
bambini con disabilità dai 5-10 anni; •Esploratori – percorsi di autonomia
per preadolescenti con disabilità dai 10-15 anni; •Club dei ragazzi –
percorsi di autonomia per adolescenti con disabilità dai 16-22 anni;•Agenzia
+ – percorsi di autonomia per adulti con disabilità dai 25-50 anni;•Live
together- percorso di autonomia esterna che prevede quattro diverse tipologie
di attività volte a implementare attività inclusiva del soggetto; •Social Job; •Pertcorsi
educativi; •Campus estivo; •Cicli di Week End fuori casa |
Social job
Servizi di mediazione, orientamento e inserimento lavorativo (SIL) che
hanno lo scopo di favorire la piena integrazione nel mondo del lavoro dei
cittadini disabili e svantaggiati, realizzando progetti personalizzati di
formazione e tutoraggio nelle aziende |
PARENT
TRAINING E PARENT TEACHER
Trattasi di un percorso psicoterapeutico che coinvolge
i genitori ed insegnanti, con
obiettivo precipuo i fornire al genitore e all’insegnante strumenti per
comprendere alcuni comportamenti del bambino apparentemente “senza senso”
(ad. es. perché un bambino intelligente e competente non interiorizza la
regola anche se viene ripetuta più e più volte?) e sostenerlo nell’affrontare
le proprie difficoltà , migliorando la relazione e la comunicazione con il
proprio figlio/alunno. |
Servizio DAYbyDay
Offre l'opportunità a giovani e adulti che hanno superato l'età scolare, di
essere protagonisti del proprio tempo libero e della loro crescita personale.
L'attività è strutturata con laboratori mattutini presso la cooperativa che
permettono l'acquisizione e il mantenimento di abilità necessarie alla vita
autonoma. |
Servizio
formazione all'Autonomia personale e sociale
- PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE
Con i progetti di vita indipendente si sviluppano modelli
organizzativi di inclusione nella
società di soggetti adulti con disabilità per i quali si sperimentano
azioni in materia di vita indipendente
e inclusione nel contesto di riferimento.
Il concetto di vita indipendente
rappresenta, per le persone con disabilità, la possibilità di vivere la
propria vita come qualunque altra persona, prendendo le decisioni riguardanti
le proprie scelte con le sole limitazioni che possono incontrare le persone
senza disabilità. Non si tratta necessariamente di vivere una vita per conto
proprio o dell’idea della semplice autonomia, ma ha a che fare con
l'autodeterminazione delle persone con disabilità, riverberandosi anche
sull’ambito familiare della persona interessata. |
PROGETTO SPERIMENTALE DI TRAINING PER
LA VITA AUTONOMA E LA VITA SOCIALE
E' un intervento verso l'autonomia e l'emancipazione rivolto alle perspone
con disabilità al fine di sostenerli in percorsi finalizzati all'inclusione
sociale, autodeterminazione e sviluppo delle competenza personali |
GIORNATE
VACANZA
Attività con gruppetti di ragazzi, divisi sempre per età, che hanno
l’opportunità, 1-2 volte a settimana di vivere delle giornate all’insegna
della compagnia e del divertimento. La mattina si va con il pulmino al mare o
in piscina o in montagna per una escursione. E’ possibile fare il pranzo
fuori, al ristorante del lido oppure pranzo al sacco, oppure ancora rientrare
in sede dove i più grandi hanno anche la possibilità di preparare il pranzo e
quindi cimentarsi in attività di cucina e domestiche. Dopo si rimane ancora
tutti insieme per svolgere delle attività di gioco o laboratoriali; si
rientra a casa nel pomeriggio |
Vivi la città
Il progetto nasce con l’obiettivo generale di migliorare la qualità della
vita dei nostri utenti e delle loro famiglie e nello specifico mira a
sviluppare/potenziare le abilità integranti, cioè tutti quei comportamenti
quotidiani che consentono l’integrazione nel tessuto sociale e l’uso delle
strutture comunitarie, come la mobilità nella comunità (attraversare la
strada, prendere l’autobus o la metropolitana, riconoscere le insegne dei
negozi…), la fruizione dei servizi (andare al bar, al ristorante, fare la
spesa, andare al cinema, in un museo, al bowling…), l’uso dell’orologio, del
telefono, del denaro, del calendario. Prevede l’organizzazione di uscite
pomeridiane in città. |
Terapia
assistita con il cavallo
Comunemente denominata Ippoterapia e Riabilitazione Equestre, secondo
l’accordo Stato-Regioni Rep. Atti n. 60/Csr del 25-03-2015 concernente “Linee
Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali”, fa parte
delle-Terapie Assistite con gli Animali (TAA): “INTERVENTI A VALENZA
TERAPEUTICA FINALIZZATI ALLA CURA DI DISTURBI DELLA SFERA FISICA, NEURO E
PSICOMOTORIA, COGNITIVA, EMOTIVA E RELAZIONALE, RIVOLTI A SOGGETTI CON
PATOLOGIE FISICHE, PSICHICHE, SENSORIALI O PLURIME, DI QUALUNQUE ORIGINE.
L’INTERVENTO E’ PERSONALIZZATO SUL PAZIENTE E RICHIEDE APPOSITA PRESCRIZIONE
MEDICA.” |
Laboratori inserimento socio-lavorativo
Le attività offerte vertono su laboratori che riguardano attività
integranti, laboratori occupazionali, stage presso aziende per inserimento
lavorativo |
Gruppi
appartamento L.112/2016
Rivolto alle persone con disabilità, l'intervento mira all'autonomia e
all'emancipazione di soggetti disabili intellettivi/relazionali, con lo scopo
ultimo di prepararli alla vita indipendente emancipandoli dalla famiglia
d'origine e/o dai genitori e prevenendo fenomeni di istituzionalizzazione |
Piscina nuoto
Scuola nuoto, nuoto libero, perfezionamento, water circuit, acqua pilates,
acqua gym, idrobike, idrokinesi. |
Danzamovimentoterapia L.
4/2013
Rivolto ai minori autistici, la DMT mira alla riabilitazione psichica e
alla integrazione nel tessuto sociale del disabile minore |
Danza Terapia "metodo Maria Fux"
Rivolto ai minori anche inabili e anziani mira alla riabilitazione psichica
e alla integrazione nel tessuto sociale dell'utente. Il metodo Maria Fux
tende ad espandere le proprie capacità di relazione superando blocchi
emotivi, rigidità nella postura, paura del contatto con gli altri, difficoltà
con se stessi e con il proprio corpo. |
Home
visiting
L'home visiting, “visita domiciliare”, è un servizio di sostegno alla
genitorialità sia in relazione all'assistenza perinatale sia più in generale
per quanto riguarda l'educazione di bambini e bambine, di età compresa tra
zero anni e l'ingresso nel percoso scolastico. È inoltre uno strumento che si è
dimostratro utile nella pratica a intercettare precocemente il disagio
intrafamiliare, nonché segnali di trascuratezza e di maltrattamenti. |
Musicoterapia
La musicoterapia è una disciplina basata sull'uso della musica come
strumento educativo, riabilitativo o terapeutico |
Banco
alimentare
In seguito alla valutazione delle condizioni socioeconomiche dei
beneficiari, verranno proposti aiuti
alimentari concreti (pacco spesa) |
Housing sociale
Possibilità di soggiornare per brevi periodi di tempo entro cui ricercare
soluzioni alternative e durevoli |
Servizio
educativo territoriale
Si tratta di un servizio educativo specialistico, realizzato da educatori
professionali o pedagogisti. L’educativa territoriale supporta i minori in
difficoltà e le loro famiglie nel superamento di situazioni di disagio e mira a favorirne
una positiva integrazione sociale.
Essa consiste in interventi educativi, effettuati presso il domicilio e/o
sul territorio, quali:
consulenza e sostegno al minore e alla famiglia; attività extrascolastiche,
sportive e del tempo libero; attività aggregative e di socializzazione |
Frequenza di centri
socio-riabilitativi e diurni integrati sia di persone autosufficienti che con
problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo delle famiglie (morbo di
Alzheimer ed altre demenze senili, patologie cronico-degenerative etc.)
Per centro diurno e di incontro si intendono spazi predisposti ad
accogliere nel tempo libero bambini e ragazzi, sia maschi che femmine,
offrendo loro opportunità di gioco libero e organizzato (ludoteca, ludobus,
spazi pubblici per il gioco ecc.). Il Servizio di Centro Diurno è offerto, da
alcuni Enti del Terso Settore, ache a favore di minori inabili. Il Centro di
Aggregazione Giovanile consiste in un insieme di opportunità di aggregazione
all’interno di un contesto organizzato, che propone vincoli (regole,
orari,..) ma anche risorse (psicologiche, pedagogiche e strutturali) che
possono essere liberamente utilizzati dai giovani: spazi di animazione e di
scoperta, ma anche per una relazione significativa tra coetanei e tra
adolescenti ed adulti. Il Centro di Aggregazione può costituire una risorsa
complementare alla scuola, laddove riesca a organizzare iniziative comuni da
svolgere oltre l’orario scolastico. Esso pertanto presenta una duplice
valenza: quella Animativa e quella Educativa. Da un lato agisce come centro
di tipo promozionale, attivo, orientato alla aggregazione tra coetanei ed
alla socializzazione culturale, al protagonismo sociale dei giovani,
dall’altro contribuisce al loro processo formativo, di acculturazione
all’apprendimento di competenze ed abilità sociali e più complessivamente
alla costruzione di un diverso rapporto con le dimensioni dello spazio e del
tempo, con il mondo adulto, con le istituzioni. Il servizio è altresì
previsto, con le opportune variazioni a favore degli anziani sia
autosufficienti che con problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo
delle famiglie (morbo di Alzheimer ed altre demenze senili, patologie
cronico-degenerative etc.) , ed a favore degli Inabili (adulti e minori)
autosufficienti che con problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo
delle famiglie |
Servizio di trasporto per i portatori di “h”
presso i centri di riabilitazione socio-sanitaria
Servizio dedicato agli inabili: anziani, adulti e minori |
Frequenza di centri diurni e di
incontro (ad esclusione del servizio mensa e di lavanderia)
Per centro diurno e di incontro si intendono spazi predisposti ad
accogliere nel tempo libero bambini e ragazzi, sia maschi che femmine,
offrendo loro opportunità di gioco libero e organizzato (ludoteca, ludobus,
spazi pubblici per il gioco ecc.). Il Servizio di Centro Diurno è offerto, da
alcuni Enti del Terso Settore, ache a favore di minori inabili. Il Centro di
Aggregazione Giovanile consiste in un insieme di opportunità di aggregazione
all’interno di un contesto organizzato, che propone vincoli (regole,
orari,..) ma anche risorse (psicologiche, pedagogiche e strutturali) che
possono essere liberamente utilizzati dai giovani: spazi di animazione e di
scoperta, ma anche per una relazione significativa tra coetanei e tra
adolescenti ed adulti. Il Centro di Aggregazione può costituire una risorsa
complementare alla scuola, laddove riesca a organizzare iniziative comuni da
svolgere oltre l’orario scolastico. Esso pertanto presenta una duplice
valenza: quella Animativa e quella Educativa. Da un lato agisce come centro
di tipo promozionale, attivo, orientato alla aggregazione tra coetanei ed
alla socializzazione culturale, al protagonismo sociale dei giovani,
dall’altro contribuisce al loro processo formativo, di acculturazione
all’apprendimento di competenze ed abilità sociali e più complessivamente
alla costruzione di un diverso rapporto con le dimensioni dello spazio e del
tempo, con il mondo adulto, con le istituzioni. Il servizio è altresì
previsto, con le opportune variazioni a favore degli anziani sia
autosufficienti che con problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo
delle famiglie (morbo di Alzheimer ed altre demenze senili, patologie
cronico-degenerative etc.) , ed a favore degli Inabili (adulti e minori)
autosufficienti che con problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo
delle famiglie |
Sostegno
alla genitorialità
Il sostegno alla genitorialità (terapia di coppia genitoriale) è un
intervento psicologico rivolto ai genitori con l’obiettivo di favorire una
relazione serena con il figlio/a, di
far emergere le risorse del legame affettivo e di riflettere, insieme ad uno
psicoterapeuta , sullo stile educativo e comunicativo in famiglia, allo scopo
di sostenere al meglio lo sviluppo psicologico del minore. |
INTERVENTI DOMICILIARI BASATI SU
TERAPIA COMPORTAMENTALE
Il servizio è per i minori disabili rispetto ai quali si evidenzia che la
persona con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), attualmente è considerata
“una sindrome comportamentale, determinata da un’alterazione neurobiologica
su base genetica”. Le recenti linee guida della Regione Siciliana (Giugno
2019) hanno definito gli interventi comportamentali come standard di
riferimento nell’intervento domiciliare in caso di autismo. L’intervento che
si vuole proporre, in linea con tutto ciò che la ricerca e le linee guida
regionali, nazionali ed internazionali suggeriscono, è un intervento psico
educativo DOMICILIARE basato su analisi del comportamento. Attualmente
infatti esistono centri ABA in cui le famiglie portano i loro figli, ma sono
estremamente rari gli interventi domiciliari, che invece sono previsti
nell’intervento proposto. |
Educativa
domiciliare e territoriale
Si tratta di un servizio educativo specialistico, realizzato da educatori
professionali o pedagogisti. L’assistenza domiciliare educativa territoriale
si configura prevalentemente come presenza di operatori qualificati anche di
diverse competenze professionali, che prestano il loro servizio nel domicilio
di una /un bambina/o in difficoltà e nasce dall’esigenza di offrire risposta
ai loro bisogni espressi attraverso una rete di servizi territoriali per
favorire uno sviluppo armonico e completo della personalità |
Frequenza di centri diurni e di
incontro; attività educative, sociali, culturali e ludico-ricreative, di
inclusione ed inserimento socio economico
Per centro diurno e di incontro si intendono spazi predisposti ad
accogliere nel tempo libero bambini e ragazzi, sia maschi che femmine,
offrendo loro opportunità di gioco libero e organizzato (ludoteca, ludobus,
spazi pubblici per il gioco ecc.). Il Servizio di Centro Diurno è offerto, da
alcuni Enti del Terso Settore, ache a favore di minori inabili. Il Centro di
Aggregazione Giovanile consiste in un insieme di opportunità di aggregazione
all’interno di un contesto organizzato, che propone vincoli (regole,
orari,..) ma anche risorse (psicologiche, pedagogiche e strutturali) che
possono essere liberamente utilizzati dai giovani: spazi di animazione e di
scoperta, ma anche per una relazione significativa tra coetanei e tra
adolescenti ed adulti. Il Centro di Aggregazione può costituire una risorsa
complementare alla scuola, laddove riesca a organizzare iniziative comuni da
svolgere oltre l’orario scolastico. Esso pertanto presenta una duplice
valenza: quella Animativa e quella Educativa. Da un lato agisce come centro
di tipo promozionale, attivo, orientato alla aggregazione tra coetanei ed
alla socializzazione culturale, al protagonismo sociale dei giovani,
dall’altro contribuisce al loro processo formativo, di acculturazione
all’apprendimento di competenze ed abilità sociali e più complessivamente
alla costruzione di un diverso rapporto con le dimensioni dello spazio e del
tempo, con il mondo adulto, con le istituzioni. Il servizio è altresì
previsto, con le opportune variazioni a favore degli anziani sia
autosufficienti che con problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo
delle famiglie (morbo di Alzheimer ed altre demenze senili, patologie
cronico-degenerative etc.) , ed a favore degli Inabili (adulti e minori)
autosufficienti che con problemi fisici, psichici e sociali anche a sollievo
delle famiglie
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|